
IL MUSEO È STATO INAUGURATO NEL
2001
Museo CivicoNaturalistico
dei Monti Prenestini
Il Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini, con le sue sale espositive tecnologiche e le attività di educazione ambientale e ricerca scientifica, è da oltre 20 anni punto di riferimento per la tutela della biodiversità e per le attività culturali del Comune di Capranica Prenestina e in generale dei Monti Prenestini.Il museo è situato all'interno del Palazzo Barberini, sede anche del municipio di Capranica Prenestina. Con i suoi allestimenti, costituiti da diorami digitali, racconta gli habitat e la biodiversità dei Monti Prenestini.




DIRETTORE SCIENTIFICO:
DOTT. LIBERO MIDDEI
I diorami digitali, di recente installazione, permettono di coinvolgere il visitatore in uno storytelling divulgativo che guida alla scoperta delle specie che vivono nel territorio di Capranica Prenestina: dall'elusiva salamandrina dagli occhiali al velocissimo falco pellegrino. I diorami digitali raccontano inoltre nel dettaglio i diversi ambienti in cui questi animali vivono: la prateria, le grotte, i fossi, il bosco e il Monumento Naturale Castagneto Prenestino. In aggiunta ai diorami, il museo organizza tutto l’anno escursioni ed eventi divulgativi, per far osservare, questa volta dal vivo, la biodiversità del territorio di Capranica Prenestina.
Un’altra importante attività del museo è la didattica per le scuole. Infatti il museo offre un vasto catalogo di laboratori didattici per ogni ordine e grado scolastico, su diverse tematiche ambientali, dagli animali alle piante, dagli ecosistemi al rapporto uomo-natura.


Il museo è anche l’unica istituzione scientifica del territorio che si occupa di ricerca scientifica. Il museo collabora con il CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria - e con l’Università di Roma La Sapienza. I ricercatori del CREA stanno conducendo una ricerca sugli insetti del Castagneto Prenestino, mentre una studentessa della Sapienza sta ultimando la sua tesi magistrale sulla prateria arida dei Monti Prenestini e altre due studentesse stanno realizzando il censimento floristico del Castagneto Prenestino. Il Museo Civico naturalistico inoltre, in collaborazione con la Dott.ssa Arianna Dissegna con il coinvolgimento dei comuni di Capranica Prenestina, Castel San Pietro Romano, Rocca di Cave e Poli, ha organizzato dal 2023 il monitoraggio del lupo sui Monti Prenestini. 
Propone attività anche in esterno con percorsi nel giardino didattico, caratterizzato da essenze locali e uno stagno, ed escursioni nel Monumento naturale Castagneto Prenestino. Il museo è accessibile a tutti: è dotato di ascensore, rampe e servizi igienici adatti a persone con disabilità motorie.
Il museo è inserito nell'Organizzazione Museale Regionale (O.M.R.), nel Sistema Museale Tematico RESINA, nel Sistema Museale dei Castelli Romani e Prenestini Museumgrandtour ed ha ottenuto il Marchio di Qualità.

Rinnovamento dell’area accoglienza e degli apparati interpretativi.
l rinnovamento dell’area accoglienza/bookshop e degli apparati interpretativi del Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini rappresenta un importante intervento finanziato nell’ambito del bando PNRR “I borghi maestri dei Monti Prenestini – Isole di rigenerazione”.
L’Amministrazione comunale di Capranica Prenestina ha fortemente voluto e sostenuto questi interventi, con l’obiettivo di rendere il museo più accogliente, competitivo e pronto ad affrontare le sfide future.
L’ideazione del progetto e il coordinamento scientifico sono stati curati dal Direttore del museo, dott. Libero Middei.


La progettazione e la direzione dei lavori per l’infopoint/bookshop sono state affidate all’ing. Vanessa Mingozzi. L’intervento ha previsto la ristrutturazione completa dell’area accoglienza, dotata ora di nuova illuminazione a LED in tutte le sale. All’ingresso del museo è stata realizzata una libreria su misura destinata ad accogliere pubblicazioni naturalistiche e gadget museali, insieme a un desk operativo con due postazioni di lavoro per gli operatori.
Sempre all’interno dell’area accoglienza è stata riqualificata una sala dedicata alla biblioteca scientifica del museo, arredata con una libreria su misura e tavoli modulari. Questo spazio potrà essere utilizzato anche come ufficio o per ospitare corsi e riunioni fino a 10 partecipanti. Tutti gli apparati tecnologici della struttura sono stati aggiornati.




Nelle sale espositive del museo sono stati rinnovati gli apparati interpretativi, sostituendo i pannelli informativi retroilluminati a neon con nuove soluzioni a LED e riprogettando i contenuti scientifici.
L’ideazione dei contenuti e la redazione dei testi sono stati curati dal dott. Libero Middei e da Elisabetta Mitrovic, autrice e illustratrice naturalistica, che ha anche realizzato tutte le illustrazioni presenti nel museo. L’identità grafica del nuovo percorso espositivo è stata progettata da Gianluca Soddu.
Grazie a questi interventi, il museo ha visto una profonda trasformazione del percorso espositivo, che ora racconta la biodiversità dei Monti Prenestini e dell’Appennino attraverso illustrazioni di grande impatto visivo e testi accessibili sia ai bambini sia agli adulti. Particolare attenzione è stata dedicata a specie simbolo del territorio, come il castagno, il falco pellegrino e le orchidee selvatiche.


ORARI DI APERTURA
IL MUSEO RIMARRÀ CHIUSO NEI GIORNI:
04-06-21 NOVEMBRE 2025
Orario dal 1/09/2025
Martedì: 09.00-13.00
Mercoledì: 09.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00
Giovedì: 14.00 - 18.00
Venerdì/sabato/domenica:
09.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00
Costo biglietto:
Intero: 3,00 Euro/ Ridotto:2,50
Aperture straordinarie: per le scuole/gruppi superiori a 10 persone
(qualsiasi giorno con un preavviso minimo di 15 gg)
Regolamento del museo
Carta dei Servizi
