ESTATE AL MUSEO 2025
Per l'estate 2025 abbiamo organizzato una serie di eventi per farvi scoprire
la biodiversità dei Monti Prenestini.





SABATO 2 AGOSTO 
INAUGURAZIONE NUOVI 
ALLESTIMENTI
 
Il 2 agosto Capranica Prenestina ha vissuto una giornata memorabile con l’inaugurazione del nuovo allestimento e dell’infopoint del Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini. Un evento molto partecipato, che ha visto la presenza di cittadini, autorità, esperti e appassionati, tutti accomunati dall’entusiasmo per un traguardo che rappresenta, più che un punto di arrivo, un nuovo inizio.
La cerimonia si è aperta nella suggestiva Sala Consiliare di Palazzo Barberini, dove la Dott.ssa Patrizia Di Fazio ha moderato gli interventi. Ad aprire i lavori è stato il Sindaco di Capranica Prenestina, Francesco Colagrossi, che ha sottolineato l’importanza del rinnovamento del museo e della partecipazione al progetto Pnrr Borghi Maestri dei Monti Prenestini – Isole di Rigenerazione, fondamentale per lo sviluppo e la valorizzazione del paese. A seguire è intervenuto il Sindaco di Castel San Pietro Romano, Gianpaolo Nardi, in qualità di capofila del progetto Pnrr Borghi Maestri. Si è congratulato per l’eccellente lavoro svolto, evidenziando la sinergia tra i Comuni del territorio. Molto apprezzato l’intervento del Direttore del museo, Libero Middei, che ha illustrato nel dettaglio le innovazioni apportate, i restauri degli elementi storici e le prospettive future del museo. Ha inoltre ribadito il valore della biodiversità dei Monti Prenestini, che deve tornare al centro del racconto museale, e ha ringraziato l’Amministrazione per la fiducia e la collaborazione, basata sulla professionalità e sul valore umano. Presente anche il delegato della Regione Lazio, Nazzareno Neri, che ha lodato l’iniziativa e confermato l’attenzione della Regione verso i piccoli borghi e la tutela dell’identità locale.
Spazio poi alla creatività con l’intervento dell’autrice e illustratrice naturalistica Elisabetta Mitrovic che ha illustrato la visione e le scelte progettuali alla base del rinnovato percorso espositivo.È intervenuto anche il Presidente della LIPU, Alessandro Polinori, che ha espresso con orgoglio la propria soddisfazione per il risultato raggiunto, proponendo nuove forme di collaborazione con il museo. A chiusura degli interventi, è stata consegnata dal Sindaco Francesco Colagrossi e dal direttore Libero Middei una targa di ringraziamento alla Dott.ssa Sara Nigro, per la sua tesi magistrale sulla prateria arida dei Monti Prenestini. Il taglio del nastro e la successiva visita al museo hanno sancito ufficialmente l’apertura, accolta da un’affluenza straordinaria di pubblico. La giornata si è conclusa con un rinfresco conviviale, in un clima di entusiasmo e partecipazione. Tra i presenti anche autorità militari, Guardiaparco, professionisti, amici e appassionati del territorio, oltre a rappresentanti della SNAI (Strategia Nazionale Aree Interne), tra cui la Dott.ssa Sabrina Lucatelli del Team Deloitte. Una giornata intensa, partecipata e viva, che testimonia come il Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini rappresenti non solo uno spazio espositivo, ma un presidio culturale e identitario per tutta la comunità.

7 AGOSTO
Capranica Prenestina e i Monti Prenestini: notizie dagli archivi storici
Palazzo Barberini, Capranica Prenestina
Un viaggio tra storia e paesaggio, tra documenti d’archivio e immagini inedite.
La dott.ssa Roberta Iacono ha guidato i partecipanti alla scoperta del paesaggio culturale dei Monti Prenestini, raccontando le trasformazioni del territorio tra la metà dell’Ottocento e i primi del Novecento, con particolare attenzione a Capranica e Guadagnolo.
Sono state presentate fotografie storiche mai viste prima e rivelate curiosità sorprendenti sulla gestione e lo sviluppo del territorio, rendendo l’incontro un’occasione unica per conoscere meglio la nostra storia.
L’ingresso è stato libero – un appuntamento imperdibile per chi ha amato il patrimonio e la memoria del nostro territorio.
SABATO 9 AGOSTO 
“Disegnare la natura”
con Elisabetta Mitrovic
Sabato 9 agosto abbiamo invitato il pubblico a partecipare a un laboratorio di disegno naturalistico con Elisabetta Mitrovic, che aveva curato le illustrazioni e i testi del nuovo allestimento del museo.
È stata una bella occasione per sperimentare lo sguardo e gli strumenti di una disegnatrice naturalistica. Abbiamo raccontato, attraverso il nostro segno, la biodiversità dei Monti Prenestini, imparando a guardare, misurare e confrontare, proprio come facevano i veri naturalisti.
I partecipanti hanno portato con sé i propri materiali da disegno, come matite o scatole di acquerelli. Il resto lo abbiamo fornito noi.

SABATO 15-16 AGOSTO 
Visite Guidate con il
direttore scientifico
Venerdì 15 agosto, il Direttore Scientifico, dott. Libero Middei, ha condotto visite guidate dedicate alla scoperta dei nuovi allestimenti museali.





DOMENICA  24 AGOSTO 
“Escursione in notturna”
Sentiero delle Creste
 
Sulla Via delle Creste in Notturna
Domenica 24 agosto si è tenuto l’immancabile appuntamento estivo in notturna sui Monti Prenestini.
Abbiamo camminato insieme, dapprima alla luce del tramonto e poi sotto il bagliore delle stelle, fino a raggiungere la cima di Monte Calo.
È stata un’esperienza suggestiva ed emozionante: camminare sulle creste in piena notte ha regalato a tutti i partecipanti momenti di silenzio, meraviglia e connessione con la natura.





DOMENICA  30 AGOSTO 
EXPERIENCE ASTRONOMICA A
MONTE GUADAGNOLO
 
Il 30 agosto ci siamo preparati a vivere una serata spaziale. Abbiamo osservato la Luna e Saturno attraverso un telescopio professionale, guidati dal dott. Mario Silvestri, geologo e divulgatore scientifico.
Successivamente sono state mostrate le costellazioni tipiche del cielo estivo tramite un puntatore laser, raccontando le storie mitologiche che le accompagnano da migliaia di anni.





SABATO 13
SETTEMBRE
Notte al castagneto:
la vita notturna del bosco
Sabato 13 settembre abbiamo proposto un'escursione in notturna, lunga circa 4 km, nel cuore del Monumento Naturale Castagneto Prenestino. Grazie all’aiuto del naturalista Giacomo Radi, naturalista e fotografo, abbiamo imparato a riconoscere le tracce e i suoni della fauna selvatica che viveva nel Castagneto Prenestino.

Sabato 20 settembre, dalle ore 16.00
Disegno in Cammino
nel Monumento Naturale Castagneto Prenestino
Si è svolto un laboratorio di disegno en plein air nel cuore del Monumento Naturale Castagneto Prenestino. Abbiamo camminato tra i sentieri accompagnati dagli alberi secolari, immergendoci nei colori e nei suoni del bosco, e ci siamo fermati lungo il percorso per osservare e disegnare la natura che ci circondava. È stata un’esperienza per ritrovare il ritmo lento dell’esplorazione e per guardare il paesaggio con occhi nuovi.

Domenica 5 ottobre, dalle ore 09.00
ALLA SCOPERTA DELLA MORA,
TRA NATURA, TRADIZIONE E TERRITORI”-
escursione naturalistica
Un percorso di 5,5 km con un dislivello di 250 m e della durata di 3–4 ore, tra panorami, boschi e storia. Dalla Via delle Creste a CapranicaVecchia, passando per il fosso con ruscelli, il fontanile “La Forma” e la suggestiva Mola Bossi, fino al rientro al borgo.

